Coincidenze all’aeroporto Charles de Gaulle

Coincidenze all'aeroporto Charles De Gaulle

L’aeroporto Charles de Gaulle è uno dei più importanti al mondo e funge anche da snodo per i cosiddettivoli con scalo”. Questa tipologia di spostamento consiste nell’ effettuare più voli consecutivi utilizzando degli aeroporti “intermedi” per l’eventuale cambio di vettore.

Gli aspetti da tenere in conto, dovendo approcciarsi ai voli con scalo, sono diversi e di non semplice generalizzazione visto che quasi ogni combinazione fa storia a sé. Per questa ragione consiglio, prima di procedere all’acquisto dei voli, di informarsi per tempo sulle seguenti questioni:

  • I voli sono acquistabili in un’unica soluzione oppure dovrò procedere singolarmente per ciascuno di loro?
  • Le carte di imbarco dei voli saranno consegnate tutte al check-in del primo volo oppure dovrò recuperarle di tappa in tappa (effettuando un nuovo check-in)
  • Il volo successivo avverrà nello stesso terminal o in un altro? Come posso raggiungere la nuova zona d’imbarco? Il tempo necessario allo spostamento è sufficiente?
  • Lo spostamento dei bagagli sarà gestito autonomamente dalla / dalle compagnie aeree oppure dovranno essere recuperate di scalo in scalo?
  • I propri documenti personali (passaporto / visto d’ingresso) sono validi per il transito o il soggiorno (breve) nei diversi paesi?

Questi sono solo alcuni quesiti a cui occorre dare risposta prima dell’acquisto dei biglietti, prima o durante i diversi voli.

Acquisto dei voli in una unica soluzione

IMPORTANTE: le condizioni esposte in questo paragrafo sono offerte solo da alcune compagnie “tradizionali”, quelle “low cost”, tranne rarissime eccezioni, non effettuano voli in connessione.

Acquistare i voli in un’unica soluzione (sui siti ufficiali delle compagnie aeree o sui portali dedicati) potrebbe garantire alcuni importanti vantaggi.

  1. Al momento del primo check-in, solitamente, vengono consegnate le carte d’imbarco di tutti i voli e i bagagli sono imbarcati verso la destinazione finale.
  2. Trovandosi in questa particolare condizione è possibile spostarsi verso la nuova zona d’imbarco transitando in un’area di sicurezza, non aperta al pubblico, senza essere costretti a effettuare un nuovo check-in o a recuperare i bagagli.

Questo rappresenta una notevole comodità perché ci si dovrà concentrare semplicemente:

  • sul raggiungere rapidamente la propria destinazione entro il tempo limite per l’imbarco sul volo successivo
  • sottoporsi eventualmente ai controlli di sicurezza e / o del passaporto / visto
  1.  L’acquisto dei voli in un’unica soluzione offre inoltre una garanzia da parte della compagnia aerea verso il viaggiatore nel caso il volo in arrivo facesse ritardo e non fosse possibile prendere quello successivo. In questo caso il viaggiatore avrebbe diritto alla “riprotezione” cioè: alla prenotazione di un nuovo volo, alle spese di assistenza e al risarcimento. A questo scopo gioca un ruolo fondamentale il Minimum Connecting Time che analizzerò successivamente.

Possiamo definire questo tipo di coincidenze come “integrate”, in uno dei prossimi paragrafi parlerò di cosa fare all’aeroporto CDG.

Acquisto dei voli in più soluzioni

Se da un lato acquistare separatamente i singoli voli può garantire un ventaglio di soluzioni più ampio, dall’altro non si ha diritto ai vantaggi elencati nel paragrafo precedente. Ogni volo sarebbe a parte: con un proprio check-in, il recupero del bagaglio da stiva e, soprattutto, nessuna “riprotezione” in caso di ritardo da parte dell’aereo precedente.

Questa è una situazione che consiglio di valutare solo considerando un intervallo di tempo fra i voli piuttosto ampio, per proteggersi (eventualmente):  dal ritardo del volo precedente; dalle file al check-in / controlli di sicurezza / documenti; dal tempo necessario a raggiungere la nuova zona d’imbarco. In poche parole potrebbero essere necessarie anche diverse ore fra un volo e l’altro.

Possiamo definire questo tipo di coincidenze come “autonome”, una volta atterrati si dovrà uscire dalla zona di transito seguendo le indicazioni per l’uscita (sortie in francese) o quelle per il recupero dei bagagli.

Minimum Connecting Time (MCT)

Rappresenta il tempo minimo che occorre per il trasferimento di un passeggero (e del suo bagaglio) fra l’aereo in arrivo e quello in partenza. Si tratta di tempi codificati dalle compagnie aeree che fungono da nulla osta per le diverse connessioni. Se il tempo che intercorre fra due voli dovesse risultare inferiore al MCT allora questa soluzione non sarà proposta in fase d’acquisto.

Controlli

Fra un volo e l’altro, anche dovendosi spostare all’interno dell’area di transito dell’aeroporto, potrebbe essere necessario doversi sottoporsi ai controlli di sicurezza e / o del passaporto.

Per meglio comprendere la questione risulta necessario introdurre la definizione di “Spazio Schengen”, cioè un’area in cui è possibile la libera circolazione delle persone. Questo spazio è costituito da buona parte dei paesi dell’unione europea (Francia e Italia comprese) e alcuni paesi europei “terzi”.

La discriminante per i controlli è quindi proprio legata all’entrata, all’uscita o allo spostamento all’interno di questo spazio. Sono quattro le possibilità a riguardo:

Schengen – Schengen
se i voli di arrivo e partenza dallo CDG riguardano paesi aderenti allo Spazio Schengen allora non sono previsti controlli
Non Schengen – non Schengen
se la coincidenza è fra paesi non aderenti allo Spazio Schengen è necessario sottoporsi al controllo di sicurezza
Schengen – non Schengen
se si proviene da un paese aderente e si vuole uscire dallo Spazio Schengen allora è necessario sottoporsi al controllo del passaporto
Non Schengen –Schengen
se si entra nello Spazio Schengen e si prosegue verso un paese aderente allora è necessario sottoporsi sia al controllo di sicurezza che a quello del passaporto

Coincidenze all’aeroporto Charles de Gaulle

Riferimenti: sito ufficiale dell’aeroportosito non ufficiale (CDG facile)

Dopo questo preambolo generale (ricordo che ogni caso è da valutare singolarmente) è ora di analizzare lo stato delle coincidenze all’aeroporto CDG.

Cosa fare all’aeroporto CDG?

Coincidenze all’aeroporto CDG
Segnaletica tipo delle coincidenze aeree

Una volta atterrati ci si trova nella cosiddetta zona di transito dell’aeroporto, l’area di sicurezza destinata ai viaggiatori.

Chi dovesse effettuare una “coincidenza autonoma” dovrà uscirne seguendo le indicazioni per l’uscita (sortie in francese) o per il recupero dei bagagli (bagages).  Gli altri, cioè quelli con una “coincidenza integrata”, devono rimanerci e:

  1. seguire le indicazioniCorrespondance / Transferindividuate dalla segnaletica di color giallo
  2. controllare gli schermi informativi (come quelli mostrati in questa foto) per cercare / confermare il terminal e il gate del prossimo volo
  3. dirigersi verso il terminal di partenza (o la zona d’imbarco) seguendo le specifiche indicazioni (alcuni terminal sono raggiungibili a piedi, altri solo coi mezzi messi a disposizione dall’aeroporto)
  4. sottoporsi (eventualmente) ai controlli di sicurezza e / o del passaporto (visto)
  5. imbarcarsi sul nuovo aereo prima della chiusura del gate

I terminal dell’aeroporto CDG

Articolo di approfondimento

Coincidenze all’aeroporto CDG
Schema dei terminal dell’aeroporto CDG

Sono tre: T1, T2 e T3. Il terminal 2 è suddiviso a sua volta in sette terminal identificati con una lettera (dalla A alla G). Per non farsi mancare nulla il terminal 2E è suddiviso a sua volta in tre hall: “2E-K”, “2E-L” e “2E-M”.

Per le coincidenze da / verso l’Italia i terminal maggiormente interessati sono il “2F” e il “2E”, con una minore rappresentanza per “2B” e “2G”.

Come spostarsi fra i terminal?

È possibile spostarsi nella zona di transito, l’area di sicurezza destinata ai viaggiatori che devono effettuare una coincidenza, in diversi modi:

  • a piedi: esclusivamente fra i terminal 2F, 2E-K e 2E-L  tramite delle gallerie di collegamento (come mostrato nell’immagine qui sopra)
  • con una serie di navette gratuite (autobus) che collegano il terminal 1 e tutti quelli del terminal 2 (dal 2A al 2G)
  • con la navetta automatizzataL.I.S.A.” che collega i tre terminal del 2E (K-L-M)

Tramite questa pagina del sito ufficiale, in base al terminal di arrivo, è possibile valutare i tempi di percorrenza stimati per spostarsi fra i diversi terminal (i tempi mostrati non tengono conto degli eventuali controlli).

Navette dell’aeroporto: autobus & L.I.S.A.

Riferimento ufficiale per le navette (autobus)

Sono attualmente tre le navette (autobus) al servizio dei viaggiatori in transito per una coincidenza e sono identificati da un colore specifico:

  • blu. Questa navetta collega i seguenti terminal: T1; 2B e 2D (tramite la stessa fermata); 2F e 2E-L (nei pressi della galleria di collegamento); 2E-K (due fermate distinte, una nei pressi del capolinea della navetta L.I.S.A.); 2A e 2C (tramite la stessa fermata)
  • arancione: questa navetta collega il terminal 2G, il più “isolato” dei terminal del T2, con il terminal 2F (alla fermata fra le due “ali”)
  • viola: questa collega il terminal 2E-M, il più distante dei terminal del 2E, con il 2F e il 2E-L (stessa fermata nei pressi della galleria di collegamento)

La navetta denominata L.I.S.A. (Liaison Interne Satellite Aérogare) è una linea metropolitana automatizzata che consente di spostarsi fra le hall K, L ed M del terminal 2E.

Cosa fare in pratica?

È importante conoscere in anticipo i terminal di arrivo e partenza all’aeroporto Charles de Gaulle per valutare il percorso da effettuare. Queste informazioni saranno comunque riportate sulle carte di imbarco dei voli ma sarebbe meglio partire preparati.

Il giorno stesso del volo queste informazioni vengono riportate nello stato dei voli sul sito ufficiale. Cliccando sui seguenti link, e poi effettuando tramite una breve ricerca, è possibile stabilire queste informazioni:

Una volta venuti a conoscenza di queste informazioni è possibile definire gli spostamenti. Come detto le coincidenze da / verso l’Italia interessano maggiormente i terminal 2E e 2F, ed è fra questi che descriverò gli spostamenti.

Come spostarsi fra i terminal 2F e 2E?

Questi due terminal sono vicini e non è difficile spostarsi fra l’uno e l’altro, considerando anche che il 2E è suddiviso in tre zone distinte e separate (K – L – M). Per avere un’idea di massima consiglio la visione dei link qui sotto:

Sito non ufficiale “CDG Facile”
(guida fotografica)
Sito ufficiale
(mappa hub Air France / Skyteam)

Come spostarsi fra il 2F e il 2E-K?

Questi due terminal si trovano l’uno di fronte all’altro ed è possibile spostarsi a piedi attraverso la galleria di collegamento che li connette.

Come spostarsi fra il 2F e il 2E-L?

Anche il 2E-L è raggiungibile a piedi, tramite un’altra galleria di collegamento.

Come spostarsi fra il 2F e il 2E-M?

Il terminal 2E-M è il più distante fra quelli che compongono il 2E. Sono essenzialmente due le possibilità a disposizione:

  • utilizzare la navetta “viola” che si prende all’imbocco della galleria di collegamento fra il 2F e il 2E-L (questa è la soluzione suggerita dalla segnaletica sul posto)
  • oppure procedere nel seguente modo: 1) raggiungere a piedi il terminal 2E-K; 2) da lì prendere la navetta “L.I.S.A.” diretta verso il 2E-M
Link & articoli di riferimento:

Sito ufficiale –  navette inter-terminal

Sito non ufficiale: CDG Facile

I terminal dello CDGCome spostarsi all’interno dello CDG (zona pubblica)

Ritorna alla pagina sull’aeroporto CDG

23 risposte
  1. Giorgia

    ciao! Io dovro spostarmi dal 2G al 2E come faccio?? ho pochissimo tempo per prendere l altro aereo! grazie 🙂

    1. owen1980

      Ciao Giorgia, benvenuta nel mio sito 🙂

      Devi sapere che il terminal 2E è diviso in tre hall (K, L, M) perciò, prima di tutto, devi capire da dove dovrai partire. Lo potrai fare appena atterrata all’aeroporto, sugli schermi del terminal. Una volta fatto questo dovrai seguire le indicazioni “Correspondances” o “Flight Connections” e quelle più specifiche per le diverse hall del 2E. Esistono tre distinte navette per raggiungerle: “grise” per il 2E-L; “rouge” per il 2E-M; “jaune” per il 2E-K”, come mostrato in questa immagine e sul sito ufficiale dell’aeroporto.

      Facci sapere come saranno andate le cose.
      Buona serata e alla prossima 🙂

  2. Stefania Semerano

    Arriverò a Parigi alle 8:25 con il volo da Firenze al terminal 2F e devo prendere il volo per Los Angeles che parte alle 10:20dal terminal 2E . Ce la faro? Quale è la strada più breve? Grazie

    1. owen1980

      Ciao Stefania, benvenuta nel mio sito 🙂

      Due ore sono più che sufficienti per spostarsi dal 2F al 2E, difatti sono molto vicini. Devi sapere però che il 2E è suddiviso in tre hall distinte e separate (K, L ed M, tre sotto-terminal per intenderci) e non è possibile conoscere con troppo anticipo da quale si partirà (al massimo potresti controllare sul sito dell’aeroporto da quale hall parte il tuo volo nelle settimane precedenti alla tua partenza, ma non avresti comunque una risposta definitiva).

      Due hall si possono raggiungere a piedi (hall K ed L), mentre la hall M si può raggiungere tramite un bus per i viaggiatori in transito.
      In questo stesso articolo troverai diversi link a video, schemi e guide fotografiche della tratta che dovrai percorrere, ti invito a dare loro un’occhiata. Guarda i video per prendere confidenza con la segnaletica, vedrai che così non sarà difficile raggiungere la tua destinazione.

      Spero di esserti stato utile, buon pomeriggio e alla prossima 🙂

      1. Stefania Semerano

        Grazie mi hai tolto un gran pensiero
        Stefania

        1. owen1980

          Figurati, preoccuparsi è normale, a chi non è mai capitato in una situazione come questa.
          Se puoi facci sapere come sarà andata, la tua esperienza potrà essere d’aiuto per i futuri viaggiatori.

          Buona giornata e alla prossima 🙂

  3. Alessandro Martinez

    scusa ancora Owen, le navette le trovo all’uscita del termina 2G?

    1. owen1980

      Sì, praticamente il 2G è un piccolo terminal separato dagli altri del terminal 2. Per raggiungere la corretta fermata della navetta dovrai seguire le indicazioni “Correspondances” o “Flight Connections” e quelle poi per il terminal 2E-L. Ti assicuro è più facile farlo che spiegarlo.
      Per farti un’idea della segnaletica, dai un’occhiata ai video che ho segnalato in questo articolo. Purtroppo non ne ho trovati riguardanti la tua specifica tratta.
      Owen

  4. Alessandro Martinez

    Perfetto, grazie per la pronta risposta!

    1. owen1980

      Figurati, è stato un piacere. Alla prossima 🙂
      Owen

  5. Alessandro Martinez

    scusate ma il sito c.d. ufficiale da 2G a 2E parla di un’unica navetta, linea Gialla, sia per Gate L che per Gate K mentre il sito EasyCDG parla di una navetta linea Grigia per gates L e gialla per gates K.. visto che avrò pochissimo tempo è possibile sapere chi ha ragione??
    Grazie
    Alessandro

    1. owen1980

      Ciao Alessandro, benvenuto nel mio sito 🙂

      Se ti riferisci alle informazioni sul modulo di ricerca del sito ufficiale allora credo che in quel caso non abbiano aggiornato la ricerca. Da un po’ di tempo hanno inserito la navetta grigia che collega il 2G alla hall L del 2K, come scritto anche nel sito CDG:facile e sullo stesso sito ufficiale (in questa pagina e su questa mappa).

      Hai fatto bene a segnalarmi la cosa, la indicherò all’interno dell’articolo il prima possibile.

      Buona giornata e se hai altre domande chiedi pure. Alla prossima 🙂
      Owen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *